Rimani aggiornato con notizie ed eventi a Viterbo e in Tuscia
[sibwp_form id=1][/ultimate_modal]
Tuscia e Viterbo da scoprire con EasyTuscia.com
Guida Turistica della Tuscia e Viterbo – Online e Multilingua che consiglia dove dormire, mangiare e cosa fare per un soggiorno Top!
La Tuscia
La Tuscia Viterbese è la parte dell’Alto Lazio e corrisponde alla provincia di Viterbo.
Il termine Tuscia indicava in un antico passato la Terra degli Etruschi.
Tuscia Viterbese è Cultura, Storia e Arte
Con i più importanti siti archeologici etrusco-romani come Tarquinia, Tuscania, Castel d’Asso, Norchia, Sutri e Ferento.
Castelli medievali, Ville rinascimentali e Palazzi cinquecenteschi con i loro rari esempi di giardini all’italiana, opere dei più illustri artisti italiani e dei più potenti committenti.
Antichi borghi arroccati di origine etrusco-medievali.
Tuscia Viterbese è Natura e Paesaggi
Una natura ancora incontaminata, con nulla da invidiare alle blasonate Umbria e Toscana. Parchi, laghi, boschi e Riserve Naturali protette consentono le più varie attività sportive quali equitazione, trekking, passeggiate a piedi e circuiti in mountain-bike, vela, wind-surf, percorsi naturalistici per non vedenti.
Da non perdere le passeggiate lungo il lago di Bolsena o nei fitti boschi di faggio dei Monti Cimini, le rigeneranti terapie termali che possono essere godute nei diversi luoghi della Tuscia.
Tuscia Viterbese è Tradizione ed Enogastronomia
La Tuscia è per tradizione un territorio dedito all’agricoltura e all’allevamento. Il tutto avviene da secoli in un territorio scampato a impianti industriali, infrastrutture invasive ed inquinamento che rendono ancora oggi un luogo ideale per gustare i tantissimi prodotti del territorio.
Olio, vino, lavorazione di carni, confetture e molto altro. Tutto buonissimo 😉
La cucina tipica locale offre ancora oggi antiche ricette e piatti genuini molto ricercati dai visitatori.