22
Rocce e Popoli. Trame geologiche e tracce umane nellÂ’Alta Tuscia OccidentaleÂ’, un progetto per testimoniare le emergenze naturali e quelle dovute allÂ’uomo in unÂ’area caratterizzata da grande varietà e ricchezza di aspetti. Il tutto documentato in una mostra al museo civico Ferrante Rittatore Vonwiller di Farnese grazie alla documentazione e al lavoro di Massimo Tomasini . A dichiararlo è il direttore del museo civico Luciano Frazzoni. La mostra è in programma dal 31 marzo al 1° maggio. Sabato prossimo, alle ore 16.30 lÂ’inaugurazione. Assieme a Frazzoni e Tomasini, partecipano anche Massimo Biagini (sindaco di Farnese), Giovanni Antonio Baragliu (dirigente riserva naturale Selva del Lamone) e Carlo Casi (direttore del parco di Vulci e parco antica Castro). LÂ’Alta Tuscia Occidentale è compresa tra la costa tirrenica e il lago di Bolsena, tra le estreme propaggini del Lazio e i primi lembi di Toscana; è solcata dal fiume Fiora e da numerosi corsi dÂ’acqua minori, e coincide in gran parte con lÂ’area che accoglie i siti, i percorsi e le strutture del sistema museale del Lago di Bolsena (Simulabo). Comprende inoltre importanti siti archeologici e diverse riserve e aree protette di grande interesse naturalistico. È tuttÂ’oggi caratterizzata da una bassa densità di insediamenti umani e da attività agricole e allevamenti per lo più estensivi.  “Questi due fattori – spiega Frazzoni – ne fanno unÂ’area ormai rara e preziosa, nella quale il paesaggio mostra segni minimi dallÂ’antropizzazione recente, lasciandone quindi vedere, e immaginare, lÂ’aspetto primigenio”.  Il processo di formazione del territorio, cominciato circa quattro milioni di anni fa, è il risultato dellÂ’alternanza di fasi eruttive e alluvionali, di sollevamenti dei fondali marini e di sedimentazioni di acque lacustri, dellÂ’inclusione di brandelli continentali esotici strappati alla loro deriva, dellÂ’erosione di fiumi e torrenti. Eventi e processi che plasmano il paesaggio e ne costruiscono la struttura geologica, che determinerà le modalità di insediamento e vita, e le espressioni culturali dei tanti Popoli che la abiteranno sin dalla preistoria, lasciando testimonianze della loro presenza e di intensi scambi ideali e materiali diretti e provenienti dai limiti estremi dei loro mondi.  Transiti e insediamenti che, dagli albori stessi dellÂ’umanità , comprendono tutte le grandi civiltà succedutesi intorno al mediterraneo e in Europa. Ciò ha dato origine a stratificazioni archeologiche e storiche complesse e affascinanti, che testimoniano del dialogo ininterrotto e fecondo tra popoli e rocce. Sulle quali, e spesso dentro le quali, le diverse culture realizzarono edificazioni di cui ancora oggi appaiono commoventi esempi, che consentono la lettura analitica degli studiosi dei diversi ambiti disciplinari, e la fruizione, emotivamente coinvolgente, da parte di turisti italiani e stranieri che, spesso seguendo le direttrici più antiche, frequentano numerosi questo lembo raro e prezioso del cuore dÂ’Italia.  “Nel corso dellÂ’inaugurazione – conclude Luciano Frazzoni – in ricordo della presenza germanica che, dallÂ’epoca della Tuscia langobardorum, ha marcato durante il medioevo la cultura locale e lÂ’assetto del territorio, lasciando testimonianze vive e attuali, il mastro birraio Mathias Mueller presenterà una degustazione della birra da lui prodotta”.   Â